Un membro della nostra assemblea ha partecipato a questo viaggio:
Report del Viaggio Missionario in Estonia – 24-31 Marzo 2019
7 Partecipanti Italiani
Collaborazione con la Chiesa di Paldiski: Pastore Ragnar Lainesaar e sua moglie Liis.
Collaborazione con il Villaggio della Speranza.
Complessivamente il viaggio in Estonia è stato un vero successo. La chiesa ci ha fin da subito accolto con tantissimo affetto ed entusiasmo; è stato molto toccante il momento del benvenuto quando tutti si sono messi in cerchio per accoglierciall’interno con un grande applauso di benvenuto. Il pastore Ragnar e sua moglie, sono servi fedeli e operai instancabili: hanno messo al 100% i loro doni e talenti nelle mani del Signore e fanno uneccellente lavoro di squadra. Anche se la chiesa è piccola (circa 40 persone) sonoattorniati da alcuni membri maturi e presenti che costituiscono una efficace squadra di lavoro.
I pastori hanno a cuore gli ultimi della società, e anche le situazioni estreme: non dubitano mai di investire il loro tempo nel dialogo e nell’accoglienza. Le loro testimonianze sono state di grande incoraggiamento per noi e alla fine della settimana abbiamo avuto anche un ottimo feedback da parte loro.
Nel Villaggio della Speranza ci sono anche delle potenziali collaborazioni. Lo staff del Villaggio della Speranza è venuto in Italia al Centro di recupero di tossico dipendenze di San Patrignano(RN), ed hanno ottimi rapporti con questo centro. È loro desiderio di tornare, e portare all’interno del centro un gruppo musicale per fare un culto evangelistico, cosa che noi potremmo facilitare.
Per quanto riguarda la collaborazione con il pastore Ragnar, ogni aiuto è davvero prezioso per il loro ministero, ed è un ottimo investimento per il Regno. Sarebbero lieti di ricevere altri team italiani in futuro. La squadra Italiana è stata come al solito probabilmente più benedetta dei destinatari della nostra missione di servizio, grandemente gioiosa e soddisfatta dalla esperienza, è un posto ideale per un primo viaggio missionario ed una risorsa per portare altri Italiani a toccare con mano l’opera del Signore in altri paesi, ed incoraggiare uno stile di vita missionale. Abbiamo lavorato arduamente (più impegnativa dal punto di vista di programma e lavoro pesante che la esperienza in Grecia), e un giorno due persone del team sono dovute stare a casa per riprendersi. L’idea delle cene è stata accolta bene e molto gradita, e ha dato la possibilità ad alcuni membri di usare i loro doni ampiamente.
Di seguito un riassunto delle attività della settimana:
Domenica 24 Marzo
Arrivo a Tallinn, sistemazione nel Villaggio della Speranza. Benvenuto nella Chiesa di Paldiski. Tutta la comunità ci ha accolti con un grande applauso ed una deliziosa cena. Abbiamo consegnato i regali, e abbiamo condiviso con la comunità delle diapositive sulla Valle Valdese e il motto “Lux lucet in Tenebris”: la luce che brilla nella oscurità.
Lunedi 25
Visita alle chiese di Tallinn insieme al pastore Ragnar. Scoperta della storia e cultura dell’Estonia, visita ad un ex carcere del KGB.
Martedì 26
Lo staff del Villaggio della speranza ci ha accolti con grande entusiasmo, abbiamo avuto l’opportunità di sentire la testimonianza del Direttore Mart Vahi di come è nato il centro e della provvisione miracolosa del Signore e anche del Direttore esecutivo Raiman Kukk un ex tossico dipendente. È stato un momento toccante e speciale nel conoscere diverse vite trasformate dalla potenza del Signore. Abbiamo fatto un tour completo della struttura, conoscendo anche i bisogni e lepotenzialità.
Nel pomeriggio siamo andati a prendere dal deposito della chiesa i vestiti per la distribuzione, dopo di che abbiamo allestito la sala per il culto e per la distribuzione della sera. Alcuni di noi hanno condiviso la testimonianza durante la riunione che poi è stata seguita dalla distribuzione con successiva cena. La distribuzione è continuata anche al mattino dopo per anziani ed altre persone impossibilitate ad uscire la sera.
Mercoledì 27
Al mattino siamo andati a servire presso la casa di una famiglia in situazione di bisogno, che hanno 6 figli. Siamo stati accolti con un the, e poi abbiamo aiutato con diverse faccende nella fattoria, soprattutto con la gestione della legna. È stata una esperienza molto toccante, con dei momenti importanti di condivisione e incoraggiamento, il capo famiglia ci ha ringraziato con dei tronchetti sui quali aveva scritto in italiano e in estone parola: “Grazie!”
Successivamente abbiamo cucinato la cena Italiana aperta alla comunità. Il menù prevedeva lasagne, un secondo e il tiramisù. Abbiamo fatto una presentazione su delle curiosità italiane, seguita da una testimonianza, e qualche canto in Italiano. C’erano una cinquantina di ospiti che hanno mostrato entusiasmo e sono stati coinvolti nel programma. In particolare c’erano degli utenti di una casa per persone con diverse difficoltà che hanno gradito ampiamente la serata.
Giovedì 28
Al mattino abbiamo servito insieme ai ragazzi del Villaggio della Speranza, nella segheria, poi i cuochi nella squadra hanno fatto una lezione di cucina per le cuoche del centro e nel pomeriggio alcuni hanno continuato i lavori ed altri hanno cucinato per l’intero villaggio. Durante la cena abbiamo condiviso degli incoraggiamenti, parlato sulla cultura Italiana ed alla fine lasciato dei regali con dei messaggi Biblici per la intera comunità. Quella sera, un ragazzo italiano di nome Diego ha consacrato la sua vita a Cristo, insieme al pastore Ragnar e agli altri componenti maschi del gruppo, dopo una serata di testimonianze e condivisione. Le femmine sono andate alla casa delle ragazze ospiti nel Centro (ex tossico dipendenti) ed abbiamo condiviso le nostre testimonianze è stato un prezioso momento di condivisione.
Venerdì 29 marzo
Al mattino abbiamo visitato una Eco comunità: ovvero una comunità che ha la intenzione divivere secondo modelli di sostenibilità ecologica, socioculturale ed economica. In questa sede abbiamo fatto un tour ed imparato qualcosa sul loro funzionamento, e abbiamo potuto condividere su di noi e la nostra Missione. In generale la Estonia è un paese abbastanza agnostico, ma all’interno di questa comunità hanno parlato della spiritualità come uno dei loro valori fondamentali, questo ci ha aperto la porta ad un dialogo nel quale abbiamo condiviso dei passi Biblici che parlano del nostro ruolo verso la natura, della natura in sé, del progetto di Dio per l’uomo e del valore della comunità. Abbiamo infine pregato per loro e condiviso un pranzo contribuendo anche alla sua preparazione.
Al pomeriggio abbiamo condotto insieme al Pastore Ragnar e sua moglie un programma per adolescenti sull’argomento dei valori, era presente anche una banda musicale venuta da Tallinn e complessivamente è stata una serata molto coinvolgente ed edificante. Successivamente abbiamo cucinato per loro.
Sabato 30 Marzo
Abbiamo partecipato al programma per i bambini con il programma sui valori, alcuni giochi ed un messaggio relativo. Hanno partecipato diversi bambini e si sono poi fermati insieme alle loro famiglie a mangiare la pizza. Nella sera il team ha cucinato una cena per il pastore Ragnar e sua moglie ed alcuni dei loro collaboratori.