Occorre tornare indietro nel tempo di quasi 100 anni per scoprire come il Signore abbia operato e con chi per portare la Sua preziosa Parola nella nostra città di Pesaro e nelle Marche.
Nel lontano 1916 arrivavano a Pesaro due persone veramente speciali: Tommaso Briggs Harding e sua moglie Beatrice , due giovani sposi che avevano lasciato il loro paese , l’Inghilterra , per servire il Signore nel nostro .
La figlia Margherita , diversi anni fa ci aveva inviato, su nostra richiesta, la storia dei suoi genitori e così desideriamo usare tale documento per dare informazioni esatte.
Alcuni ricordi della vita dei miei genitori
THOMAS e BEATRICE HARDING
principalmente per rispetto del loro lavoro di una vita
per DIO fra gli ITALIANI –
scritto dalla loro seconda figlia,
Margherita
Origini:
THOMAS B. HARDING (TBH come talvolta era chiamato) nacque a Deptford, Londra il 28 dicembre 1880, il figlio più giovane in una famiglia di 8 maschi e 4 femmine. Cresciuto nella Chiesa Anglicana a Deptford, fu impegnato, da giovane, in un lavoro Cristiano in una scuola per ragazzi “Ragged School” (Scuola Cenciosa – cioè per ragazzi poveri che vivevano nei bassi fondi).
Più tardi fu impiegato presso una compagnia petrolifera a Venezia; e fu là che nacque il suo amore per il popolo italiano . A Venezia frequentava la Chiesa Inglese ma la lasciò quando sentì il pastore pregare per i morti.
Una coppia di credenti scozzesi ,che vivevano in quel tempo in Italia, sentirono parlare di lui e lo invitarono ad incontri che tenevano nella loro casa.
Dopo due anni a Venezia TBH lasciò il suo impiego e iniziò ad impegnarsi nella distribuzione della bibbia, viaggiando lungo l’ Italia con una bicicletta. Fu sostenuto in parte dalla gente scozzese e un po’ più tardi iniziò a ricevere doni da “Echoes of Service” ( Eco di servizio), il gruppo di servizio missionario dei Fratelli con sede in Bath, Inghilterra.
BEATRICE (per abbreviare userò BH per parlare di lei) nacque il 16 febbraio 1881 da genitori che frequentavano la Chiesa dei Fratelli a Greenwhich, Londra. La famiglia era formata da 6 femmine e un maschio, ma il maschio e due femmine morirono in tenera età lasciando BH come la sorella più giovane .
Sua sorella più grande andò in Congo Belga come missionaria ma dopo breve tempo morì di Blackwater Fever (febbre delle acque nere). BH sentì la chiamata del Signore per rimpiazzare sua sorella nel Congo e, nonostante il timore di sua madre, lei andò e ha servito il Signore là per due anni.
La vita insieme:
Rientrata dal Congo, per un breve periodo di riposo, BH andò ad una conferenza missionaria in Scozia dove si trovava anche TBH. In questo modo il Signore li ha fatti conoscere, e, per farla breve, si sono sposati nel autunno di 1914 non molto tempo dopo l’inizio della prima guerra mondiale.
Non era possibile arrivare in Italia viaggiando via terra, quindi si sono imbarcati in una piccola nave italiana ma il viaggio fu molto turbolento e TBH stette molto male; la sua novella sposa dovette prendersi cura di lui in condizioni molto difficili. Che luna di miele! Hanno felicemente terminato il viaggio sbarcando a Brindisi ed hanno trascorso un po’ di tempo in meridione ma più tardi si sono spostati nelle Marche perché TBH aveva sentito che lì non c’era nessuna testimonianza evangelica .
Così ,nel 1916 sono venuti a stabilirsi a Pesaro in Via della Battaglia dove Ethel, la loro prima figlia nacque (1917). Poco tempo dopo c’è stato un forte terremoto e hanno pensato che fosse meglio andare a Bologna per un periodo ma più tardi sono tornati a Pesaro e abitavano in Via Cavour.
Attraverso un paziente lavoro personale con persone interessate a Pesaro e dintorni, il numero di quelli che erano portati alla fede in Cristo crebbe piano piano e una piccola Assemblea fu aperta in una sala vicino la scuola e la pescheria.
Piccole Assemblee furono stabilite anche a Cattolica e Senigallia; credenti che vivevano fuori in posti come Carpegna , Candelara , Fiorenzuola e Fano venivano visitati a casa dove ricevevano insegnamento ed incoraggiamento al ministero biblico.
Il lavoro fu lento e spesso difficile con notevole opposizione dai preti Cattolici che, qualche volta, usavano i padroni dei terreni per rendere la vita difficile a chiunque mostrasse interesse per il Vangelo o i fosse convertito a Cristo.
Qualche volta l’opposizione fu diretto a TBH e una volta, quando stava andando col treno per visitare un piccolo gruppo, non è sceso alla stazione giusta perché era così preso nella lettura della Bibbia o a conversare con gli altri passeggeri , che non se ne accorse ; quindi ha dovuto scendere alla stazione successiva . Arrivando in ritardo e dalla direzione opposta, imparò dal gruppo che stava visitando , che il prete locale aveva incitato alcune persone ad attenderlo alla fermata e tirargli dei sassi. Il Signore, comunque, lo aveva benevolmente protetto dalla violenza programmata – e c’era molto ringraziamento e gioia da parte dei credenti.
Si è imbattuto in opposizione spirituale, invece, quando stava predicando nel sud Italia. Mentre parlava si rese conto che venivano dei colpi da sotto il tavolo dietro il quale stava. Così iniziò a parlare in modo particolare del sacrificio di Cristo per noi e del Suo sangue versato – ed i colpi cessarono. I poteri delle tenebre non possono resistere contro quella Verità.
Cosi negli anni tra le guerre il lavoro continuò, gradualmente anche se in modo non spettacolare. Sul fronte domestico comunque c’era un grande cambiamento alla fine degli anni 1920 quando i bambini, ora 3 figlie e 1 figlio, sono trasferiti ad una nuova casa in Inghilterra, principalmente per frequentare la scuola inglese. Una premurosa donna tedesca, che aveva vissuto con loro in Italia per un po’ di tempo come aiutante a BH, aveva cura dei bambini in Inghilterra. BH divideva il suo tempo tra il lavoro e suo marito in Italia e vistando la casa in Inghilterra in modo di seguire i figli durante gli anni di scuola là. Non è stato un tempo molto facile per BH in quanto era separato dal marito o dai suoi figli, sebbene c’erano tempi durante le vacanze estive quando erano tutti uniti in Italia.
Gli anni di guerra:
Alla fine degli anni 1930, quando c’era la minaccia di guerra fra Gran Bretagna e Germania, la signora tedesca tornò al suo paese e BH passò la maggior parte del suo tempo in Inghilterra per essere un punto focale per la famiglia – ormai erano tutti indipendente e vivevano fuori casa seguendo le loro vocazioni; ma TH rimase in Italia per continuare ad edificare i credenti nella loro fede e incoraggiare la diffusione del Vangelo. Inizialmente non si aspettava che Italia si coinvolgesse nella guerra ma quando questo è successo lui ha dovuto uscire velocemente dall’Italia per evitare di essere recluso.
Tornato in Inghilterra ha avuto un lavoro con una ditta di Costruttori Edili come assistente sociale. Molti degli operai erano Cattolici dal Irlanda cosi oltre ad essere responsabile per la loro salute in generale, aveva anche l’opportunità di condividere il Vangelo con loro. Ha anche fatto visite agli Italiani in un campo di prigionia non troppo lontano e portare loro un po’ di consolazione. Il lavoro è terminato quando il contratto fu completato dai muratori ma, un po’ più tardi quando gli alleati sbarcarono in Sicilia e sulla terra ferma dell’Italia, TBH fu accettato dalla Croce Rossa Britannica come Assistente Sociale e fu aggregato all’ esercito Britannico. In questa mansione poteva aiutare gli italiani che erano senza tetto ad ottenere alloggi e cibo; e per gli ospedali ottenne forniture mediche e riparazione urgenti. Era, naturalmente, una gioia particolare per lui poter organizzare la riparazione delle finestre nell’ospedale di Pesaro e fornirlo di provviste mediche molto apprezzate.
Il lavoro dopo guerra:
Il suo lavoro con la Croce Rossa finì in Austria alla fine della guerra e appena possibile ha cercato, ed ha ottenuto, permesso di prendere residenza di nuovo in Italia – e BH lo ha seguito più tardi; ormai i figli erano tutti cresciuti e indipendenti. A Pesaro e altrove sono stati accolti calorosamente; i credenti erano rimasti fedeli al Signore nonostante le difficoltà durante gli anni di guerra.
Per TBH e BH era un tempo di nuovi inizi sul fronte domestico. La loro casa prima della guerra era stato venduta e i mobili e tutto il resto messo via quando TBH ha dovuto lasciare Italia all’inizio della guerra. Quando si pensava, dal proprietario del magazzeno o forse dal comune, che TBH non sarebbe tornato più, fu deciso di vendere tutto, e questo fu fatto nella piazza del Popolo a quanto pare. I libri, comunque, incluso tutti i suoi amati libri per lo studio della Bibbia, furono bruciati – e questo gli ha causato molto dolore . In qualche modo però sembra che un divano e due poltrone (e forse alcune altre cose) furono salvati e portati via da una famiglia di credenti, pezzo per pezzo su una carrozza a mano, in campagna dove li hanno tenuti finché TBH e BH non sono tornati. Tutte le altre cose necessarie dovevano essere comperate per allestire la loro nuova casa.
Quando io e mio marito siamo andati a trovarli nei primi anni 1950 abitavano in Via Cialdini e le riunioni di chiesa si tenevano in una sala in Via Manzoni. Più tardi, comunque, hanno comperato la casa in Via Valentini con la proprietà conferita al l’Ente Morale. Il piano terreno di questa casa fu allungato sul retro ed usato come luogo di Culto dall’Assemblea. I piani superiori erano occupati da TBH e BH – offrendo anche ospitalità e alloggio. Da questo centro hanno continuato il loro ministero di aiutare ed edificare i gruppi di credenti ed incoraggiare evangelizzazione finché avevano 80 anni.
Pensionamento:
Dopo che TBH fu ferito quando una macchina lo ha investito mentre andava in bicicletta, BH sentì che dovevano ritornare in Inghilterra per stare più vicino alla loro famiglia. Con molto riluttanza, TBH, che avrebbe voluto stare in Italia per il resto della sua vita, acconsentì e sono andati a vivere in una struttura protetta per missionari in pensione in Eckling Grange, East Dereham, Norfolk. Durante i successivi 10 anni TBH era impegnato con l’Assemblea locale e assisteva coloro che abitavano in Grange però di solito riusciva a fare una visita annuale a Pesaro dove era sempre molto apprezzato dai credenti .
Vale la pena menzionare qui che TBH era stato un filatelico per molti anni e aveva ammassato una collezione di francobolli di un valore significativo. Quando Firenze fu devastata dall’alluvione del 1966 , lui ha venduto la sua collezione e ha spedito una consistente donazione all’Assemblea per aiutare le vittime dell’alluvione. Avendo più tempo ,ora che era in pensione, ha cominciato a collezionare francobolli di nuovo ma più tardi li ha venduti per finanziare il suo biglietto aereo per l’ Italia che risultò la sua ultima visita – all’età di 91 anni!
Noi l’abbiamo portato all’ Aeroporto di Londra dove il personale gli diede una sedia a rotelle e gli hanno promesso priorità d’imbarco. Abbiamo imparato però che i voli erano in ritardo a causa di un grave incidente aereo che influiva sulle partenze. Siamo stati con lui per molto tempo ma ci ha persuasi di andare a casa, assicurandoci che sarebbe stato bene. Nessuno di noi, comunque, sapeva che la partenza sarebbe stato ritardato per diverse ore ancora – e non era bene per una persona cosi anziano di essere lasciato lì seduto per cosi a lungo.
Alla fine arrivò a Rimini e poi a Pesaro con la macchina ma non si sentiva bene e fu portato da un medico che disse che aveva subìto un leggero ictus. Il medico , conosceva TBH dagli anni della guerra e disse “Signor Harding ci ha aiutato cosi tanto allora nel procurare provviste per l’ospedale quindi dobbiamo aver molto cura di lui ora”. Con quelle cure e l’attenzione amorevole che ricevette da Peppina Franca, nella cui casa alloggiava, la sua salute migliorò notevolmente e sperava di condurre un battesimo la domenica seguente. Però fu dissuaso dal farlo da un Missionario Inglese che era lì in quel periodo e che insistette perchè ritornasse in Inghilterra prima possibile.
Cosi noi andammo a prenderlo all’ aeroporto e lo portammo a casa nostra per la notte; fu visitato dal nostro medico assicurano che che poteva affrontare il viaggio con la macchina fino a Grange in Norfolk dove BH lo aspettava con ansia. Pochi giorni dopo il suo ritorno a casa cadde dal letto e fu portato in ospedale perché gravemente scosso. Qualche giorno più tardi il Signore lo ha portato alla Sua Casa Celeste – per essere “con Cristo, che è di gran lunga migliore”.
BH, che era sempre stata una torre di forza e sostegno nel lavoro del Signore con lui, fu lasciata per diversi anni finché aveva 98 quando anche lei fu presa.
Non abbiamo dubbi che erano entrambi accolti dal Signore con
Va bene, servo buono e fedele” (Matt. 25:21+23) e siamo altrettanto sicuri che la risposta dei loro cuori sarebbe stato “Non a noi, Signore, non a noi, ma al tuo nome dà la gloria.. Salmo 115:1